top of page

Dove mangiare la vera cucina marchigiana a Pesaro -

con una marcia in più. Anzi, 32

Nel grande locale circondato da un parco di 22 ettari, dove lavorano 32 ragazzi con disabilità, si gusta la vera cucina pesarese a prezzi onesti. Da prender nota

di Olga Noel Winderling

23 ottobre 2025

Il Bar Trattoria Sociale Utopia si trova nel parco più grande di Pesaro, oggi trasformato in luogo di incontro proprio grazie a questo locale, sempre pienissimo. Perché qui non solo si mangia (bene), ma si coltivano rapporti umani ricchi di senso dove la gentilezza e il rispetto ruotano intorno al lavoro di 32 ragazzi con disabilità, affiancati ogni giorno da oltre duecento volontari

Tutto è cominciato per caso grazie all'Onlus Gulliver, attiva da quattordici anni in progetti di riuso, inclusione e reinserimento sociale. «Negli anni tante famiglie ci hanno portato i loro figli con difficoltà fisiche e cognitive. Perché finita la scuola, non c’era più nulla: niente lavoro, niente socialità. Molti restavano chiusi in casa, senza amici, senza nemmeno un compleanno a cui essere invitati», racconta il presidente Andrea Boccanera. «Tre anni fa abbiamo deciso di approfondire, scoprendo che i più fortunati finivano nei centri diurni. Per altro, con la diminuzione dei fondi pubblici anche quei pochi posti sono venuti meno». Da lì, l’idea è maturata osservando esperienze simili in Italia: «Abbiamo deciso di provare anche noi a creare un’impresa sociale. Così abbiamo chiesto alla scuola alberghiera di poter usare le cucine e il giardino durante i mesi estivi, organizzando un piccolo festival gastronomico. È stato un trionfo, ne parlavano i giornali, la tv, era il posto più discusso delle Marche. Così, dopo l’estate abbiamo deciso di continuare».

Dal Comune è arrivato allora uno spazio inutilizzato, un ex bar-ristorante proprio al centro del parco cittadino di 22 ettari, ai tempi piuttosto degradato. «Ma dove c’è vita, le cose brutte si allontanano», aggiunge Boccanera. «Oggi il Bar Trattoria Sociale Utopia ha 250 coperti. Prepariamo colazioni dolci e salate, pasta fresca, piadina artigianale e - a pranzo e cena - il menù che comprende due primi, due secondi e due antipasti che cambiano ogni mese. Si tratta di piatti della tradizione locale come le tagliatelle con i fagioli, gli strozzapreti o gli gnocchi al “picchio pacchio”, una versione pesarese del ragù con brandy e panna. E poi ci sono la tagliata di manzo o di pollo e i contorni di stagione». Prezzo medio: 20 euro.

Intorno a questo locale ruotano tre realtà: Gulliver, l’associazione madre; Utopia, creata per coinvolgere genitori e amici come volontari; e Fermento, l’impresa sociale vera e propria, dove lavorano i ragazzi con disabilità. «I contratti sono diversi: a tempo indeterminato, part-time e tirocini. Chi percepisce la pensione di invalidità, per legge, non può guadagnare più di 5.000 euro all’anno, quindi circa la metà dei nostri dipendenti ha uno stipendio di 400 euro mensili. Gli altri, invece, arrivano a 800-1.200 euro». Quanto al lavoro: «I turni durano quattro ore, ma nessuno se ne va subito. I ragazzi restano per pranzo o per cena, si fermano ad ascoltare musica, a chiacchierare. Il parco è grande, accogliente, c’è socialità». Il locale è aperto a tutti, riunisce un pubblico eterogeneo e il suo successo ha già attivato nuove iniziative. «Da un anno abbiamo aperto anche un vivaio nell’entroterra pesarese. E il prossimo 31 dicembre inaugureremo una pizzeria in un ex ostello sul mare tra Fano e Pesaro, che la Regione Marche ci ha concesso per dodici anni. Lì sposteremo anche la produzione di pasta fresca, che servirà al ristorante ma anche supermercati e altri locali della zona». Nel mentre, crescono le collaborazioni: «I Forni Moretti, azienda marchigiana, ci stanno aiutando nella ristrutturazione della pizzeria». La Cassa di Risparmio locale ci ha donato frigoriferi e impastatrici. Il resto lo facciamo noi: tra i volontari ci sono geometri, elettricisti, idraulici… Tutto viene realizzato a norma, ma con le nostre mani».

© Copyright  - Ets "Onlus Gulliver" odv - Pesaro
organizzazione di volontariato


Pesaro Via panoramca Ardizio 232 - sede legale e operativa progetto Ostello.
Pesaro via del Parco Miralfiore snc - sede operativa bar trattoria sociale.
Pesaro strada fornace vecchia 44 - sede operativa progetto vivaio e UFFICI


bottom of page